Riceverai un bonus di 600 euro al mese se rientri in questa fascia d’età

Esistono alcuni bonus messi in atto dal Governo per aiutare persone in difficoltà e famiglie, le quali necessitano di aiuti economici per arrivare a fine mese senza dover rinunciare a spese straordinarie che possono capitare a tutti. Queste difficoltà si verificano anche per coloro che lavorano con stipendi bassi che devono far fronte ad un’inflazione sempre più in aumento.

Diversi sono i bonus che vanno incontro alle esigenze dei cittadini, che variano a seconda dell’età, ma uno davvero importante è quello che è stato affiancato all’Assegno Unico, che viene erogato alle famiglie con ISEE basso e figli che non lavorano o che guadagnano molto poco. E’ un assegno di 600 euro.

In cosa consiste il bonus di 600 euro

Come già accennato, molte famiglie nonostante l’introduzione dell’Assegno Unico, hanno comunque diverse difficoltà ad arrivare a fine mese, per questo nel caso in cui si aggiungono altre difficoltà, come possono essere problemi di salute, si può accedere al bonus di 600 euro mensili, che si aggiunge all’Assegno Unico. Questo bonus può essere richiesto all’INPS.

Questo bonus almeno per il momento è valido per tutto il 2024 ed è riservato alle famiglie con un reddito inferiore a 5.725,46 euro, sono previste però agevolazioni maggiori per casi di disabilità, che varia tra grave e media anche per coloro che hanno un ISEE che non superi i 17 mila euro.

Chi ha diritto al bonus 600 euro

Sono diverse le famiglie che hanno diritto al bonus di 600 euro al mese, tutto dipende dalle circostanze e dal grado di povertà. Come abbiamo accennato si può accedere affiancato all’Assegno Unico in diversi casi, che logicamente vanno segnalati e poi verificati dall’INPS, ma la richiesta può essere fin da subito avanzata se si hanno i seguenti requisiti:

  • Reddito inferiore a 5.725,46 euro e sopraggiungere di problemi di salute
  • Figli con disabilità grave o media con ISEE sotto i 17 mila euro

In questi particolari casi quindi, le famiglie possono avere in aggiunta all’Assegno Unico un sussidio di 600 euro al mese che verrà erogato almeno per tutto il 2024, un aiuto non da poco per chi vive in condizioni economiche non proprio floride, cosa che in Italia colpisce sempre più famiglie.

In conclusione, il Governo è corso in aiuto delle famiglie aggiungendo un bonus di 600 al mese alle famiglie con un reddito basso, che nonostante l’Assegno Unico per circostanze particolari non possono comunque vivere in condizioni almeno accettabili. Chi ha i requisiti per richiedere questo ulteriore bonus può farlo segnalando la propria posizione all’INPS.

Lascia un commento